Banda Musicale Folkloristica CORBIUM


Vai ai contenuti

Il Maestro

Foto Maestro




Federico Cecchini
(1980) segue gli studi musicali presso la Scuola Musicale Comunale di Viterbo diplomandosi in Trombone presso il conservatorio “Alfredo Casella” de L'Aquila nel Settembre del 2003 con un anno di anticipo rispetto al normale corso di studi. La formazione come esecutore deriva dai Maestri Antonio Imparato, trombettista ed ex direttore della Banda della Polizia di Stato e Luciano Leonardi, già primo trombone dell'Accademia di S. Cecilia.
Negli anni di studio passa attraverso diverse esperienze musicali: il Canto (lirico e jazz), il Pianoforte e la Musica d'insieme per Fiati. È stato responsabile artistico di varie formazioni cameristiche giovanili producendo anche arrangiamenti esclusivi. Questa passione lo ha condotto, allo studio della Composizione e della Strumentazione per Banda. Nel giugno 2013 consegue la Laurea in Strumentazioe per Banda presso il Conservatorio Statale di Musica "Santa Cecilia" di Roma.

Compone già da giovanissimo e nel 2000 vince con il suo brano “Millennium” per Coro a quattro voci miste ed Archi, un concorso dal titolo “Un Inno per il Terzo Millennio” patrocinato dall'UNIPAX (agenzia non governativa dell'ONU per la Pace e i Diritti dell'Uomo). Ha partecipato a vari concorsi con i gruppi cameristici giovanili, di cui era ed è direttore artistico, piazzandosi sempre nei primi 3 posti.

Ha partecipato a vari corsi teorico-pratici sulla direzione, concertazione e strumentazione per orchestra di fiati: nel 2000 (Prato), 2003 e 2004 (Albano Laziale) sotto la guida del M° Daniele Carnevali; nel 2003 sotto la guida del M° Lorenzo della Fonte; nel 2006 sotto la guida del M° Antonio Barbagallo (Viterbo) e del M° Jan van der Roost (L'Aquila); nel 2007 sotto la guida del M° José Rafaél Pascual-Vilaplana e del M° Carlo Pirola (Pordenone) e del M° Jan Van der Roost (Frosinone); nel 2009 e nel 2010 sotto la guida del M° Marco Somadossi con stage finale tenuto dal M° Daniele Carnevali e dal M° André Waignein. Nel 2011 e nel 2012 segue il Corso per Direttori di Banda Giovanile tenuto dal M° Lorenzo Pusceddu presso Isola del Liri (Fr) con stage finale del M° Waignein.

Dal settembre 2003 al Novembre 2004 è stato direttore del Complesso Bandistico Città di Vetralla (VT).

Nel 2002/03 ha assolto gli obblighi di leva presso la Banda della Scuola Trasporti e Materiali in Cecchignola (Roma) svolgendo l'incarico di 1° Trombone ed Eufonio. Vi ha svolto ancora servizio in qualità di Richiamato in Forze Speciali di Completamento nel 2005 e nel 2006 con lo stesso incarico, coadiuvando altresì nella direzione il 1° Mar. Calogero Butticè.

Ha partecipato a diversi concerti come trombonista ed eufonista con l'Orchestra di Fiati della Collegiata Musicale di S. Andrea di Vetralla sotto la direzione, tra gli altri, del M° Stefano Mastrangelo e del M° Sergio Oliva ed eseguendo tra l'altro: la Messa di Stravinsky per Coro e doppio quintetto di fiati, la Messa n°2 di Bruckner per 15 fiati e doppio coro, la Missa Trinitatis di Mozart, una trascrizione per fiati (da lui firmata) della Missa Eucharitica di Perosi.
Tali brani sono stati eseguiti nell'ambito del rinomato festival “I Concerti di Pasqua” di Vetralla, di cui è stato per oltre un quinquennio trascrittore ufficiale e segretario artistico. Ha coadiuvato altresì i maestri nella gestione delle prove. La Messa del Perosi suddetta nel 2007 è stata rieseguita e da lui concertata e diretta.

Ha seguito il corso di perfezionamento in eufonio tenuto, a Cava dei Tirreni (SA), dal M° Steven Mead.


Per quanto riguarda l'insegnamento ha al suo attivo un'intensa attività con allievi di ogni età, perfino prescolare. Negli anni accademici 2003-2004 e 2004-2005 ha svolto il Tirocinio presso la Scuola Musicale Comunale di Viterbo nella classe del M° Antonio Imparato. Oltre al tirocinio ha svolto privatamente attività di insegnamento preparando con successo molti allievi agli esami di Conservatorio. Ha insegnato complessivamente per 3 anni nella Scuola Comunale di Vetralla (Vt) Teoria Solfeggio e Dettato Musicale e Ottoni sperimentando nuove vie d'insegnamento.

Ha ottenuto dalla Casa Editrice Musicale “Allemanda” di Arezzo la pubblicazione di un suo testo dal titolo
“Manuale di Toria Musicale"

Dall'Ottobre 2005 segue la direzione e l'insegnamento presso la
Banda Folkloristica “Corbium” di Rocca Priora (Rm).

Dall'Aprile 2005 è direttore stabile della
Tuscia Wind Orchestra - Orchestra di Fiati di Viterbo - con la quale ha svolto tra gli altri:

un concerto in occasione del “Corciano Festival” e del Concorso internazionale di Composizione Originale per Orchestra di Fiati di Corciano (Pg) alla presenza ed in onore del M° Piotr Wollny già preparatore dell'orchestra della Scala di Milano e collaboratore di Riaccado Muti - un concerto rientrante nelle manifestazioni indette per il “Festival Marenco 2006” e per il Concorso Internazionale di Composizione Originale per Orchestra di Fiati “Romualdo Marenco” di Novi Ligure.

Ha diretto corali di ogni tipo (cori scolastici, polifonici, e Scholae Cantorum) producendo anche brani originali. È stato dal '98 al 2004 preparatore musicale del coro
Laus Gloriae di Vetralla esibendosi più volte con esso anche presso gli studi televisivi di Rai Sat.

Dal 2000 collabora con l'etichetta discografica
“Lettera A” come trascrittore, arrangiatore e direttore d'orchestra. Per la stessa ha diretto:
nel 2005 presso il Palazzo del Cinema di Venezia, in occasione della Biennale della Poesia
nel 2005 e nel 2006 presso il Teatro dell'Unione in Viterbo in occasione del galà del concorso nazionale
Cento Poeti per Cento Poesie. Nelle 3 kermesse suddette, insieme al M° Renato Serio, al M° Detto Mariano e al M° Tino Carollo ha accompagnato, dirigendo sottofondi orchestrali, le performances di alcuni tra i maggiori nomi del teatro italiano (Nando Gazzolo, Arnoldo Foà, Remo Girone, Enzo Decaro, Pier Maria Cecchini). I brani utilizzati erano suoi componimenti o arrangiamenti di musiche di noti autori di musicae da film quali P. Donaggio e A. Minghi dagli stessi commissionatigli. Queste manifestazioni hanno avuto più passaggi via satellite su Sky e su Rai Utile.

Dal febbraio 2007 è direttore del Coro Polifonico “Tullio Cima e Domenico Massenzio” di Ronciglione.
Dal 2008 collabora con la scuola di musica del Complesso Bandistico "Cesare Durante" di Albano Laziale come insegnante di Teoria, Solfeggio e Dettato Musicale e Cultura Musicale Generale (armonia complementare).

Dal Marzo 2010 cura la preparazione del
Coro Polifonico VOCALITER di Rocca Priora di cui è anche fondatore.

Partecipa come membro esterno a giurie in concorsi di esecuzione musicale specie giovanili.

E' iscritto all'
ANBIMA e ricopre i ruoli di Presidente della Consulta Artistica della Regione Lazio ed è Membro della Consulta Artistica Nazionale dello stesso ente.










Home Page | Cosa proponiamo | Organico | Brani in Programmazione | Il Maestro | I Locali | La Scuola di Musica | Prossimi Concerti | Eventi | Foto Gallery | Coro VOCALITER | Links | Extras | Area Riservata | Mappa del sito


Torna ai contenuti | Torna al menu